ZANZARE E RISCHI PER LA SALUTE: CONVEGNO A PESCARA SU PREVENZIONE ABROVIROSI
Pubblicazione: 08 novembre 2019 alle ore 13:29

PESCARA - Nell’ultimo decennio, in Italia ed in Europa, si è assistito al progressivo aumento di casi umani importati ed autoctoni di alcune Arbovirosi, infezioni da Arbovirus (Arthropod Born Viruses) molto diffuse nel resto del mondo. Tra queste, quelle causate dai virus del Dengue, del Chikungunya e dello Zika, che sono trasmesse all’uomo tramite la puntura di zanzare antropofile del genere Aedes, risultano essere tra quelle maggiormente diffuse
Proprio per favorire l’informazione degli operatori del settore sanitario e veterinario sulla specifica tematica e di promuovere, contestualmente con le Istituzioni e gli Enti locali e regionali, una rete di attività e collaborazioni multiprofessionali in grado di garantire la tutela e la sicurezza della salute pubblica da rischi di possibili emergenze sanitari è nato l’evento “Zanzare: un rischio per la salute. La Regione Abruzzo nella prevenzione e controllo delle arbovirosi”, previsto per il 15 novembre 2019, dalle ore 8.30 alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Presidio Ospedaliero d Pescara, sita al 1° piano di Via Fonte Romana n. 8.
Il Comitato scientifico del Convegno è composto dai dottori Antonio Caponetti, Dalia Palmieri, Franco Ruggeri, Giuseppe Garofalo, Federica Monaco, Giustino Parruti, Patrizia Accorsi.
Altrettanto diffuse sono le infezioni determinate dai virus della West Nile e dell’Usutu, due Flavivirus endemici in molte regioni italiane il cui ciclo biologico implica principalmente zanzare ornitofiliche (soprattutto Culex spp.) ed alcune specie di uccelli selvatici che possono fungere da serbatoio ed amplificatore dell’infezione virale.
Spesso, attraverso i cosiddetti vettori-ponte, ovvero zanzare che compiono il pasto sia sugli uccelli che sui mammiferi, alcune specie come uomo e cavallo possono infettarsi manifestando anche forme neurologiche molto gravi. Una specie che riveste un ruolo importante nella trasmissione di arbovirosi in Italia è la Culex pipiens che rappresenta il vettore principale del West Nile e Usutu virus.
È fondamentale, pertanto, anche a livello locale e regionale, condurre in maniera integrata un’adeguata sorveglianza veterinaria (animale ed entomologica) ed umana per l’individuazione precoce di casi singoli o focolai di arbovirosi ed una efficace lotta ai vettori responsabili della loro trasmissione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE


![]() |
Chirurgia estetica |












- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2019 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO