SISMAQ: PRESENTATO L'ARCHIVIO PIU' GRANDE MAI REALIZZATO SUL TERREMOTO DELL'AQUILA
Pubblicazione: 20 maggio 2019 alle ore 20:01

L'AQUILA - Più di 50 mila articoli pubblicati sulla stampa internazionale, nazionale e locale, circa 20 mila tra foto e video nell'archivio multimediale, 918 autori catalogati, più di 400 titoli nella bibliografia.
Sono alcuni dei numeri dell'archivio multimediale più importante sul terremoto che dieci anni fa colpì L'Aquila e il suo comprensorio. Si chiama SismAq, acronimo di Servizio Informativo sul Sisma Memoria L'Aquila, ed è il frutto di circa 10 anni di ricerca da parte della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi.
È stato presentato nell'ambito dell'incontro dei soci della Deputazione, lo scorso 19 maggio a Palazzo dei Combattenti, nel cuore del centro storico dell'Aquila, casa della Fondazione Carispaq che sostiene generosamente SismAq fin dalla sua nascita.
"Da cittadino aquilano e da storico bibliotecario posso affermare che con questo strumento la ricerca è davvero in mano a tutti - ha sottolineato il presidente della Deputazione di Storia Patria, Walter Capezzali - come i bibliotecari sanno bene, è ovvio che ogni tipo di ricerca non sia completamente esaustiva né assoluta, ma qui siamo di fronte a un archivio sterminato, unico nel suo genere in Italia e forse al mondo".
Le sezioni principali del portale sismaq.org sono quattro: rassegna stampa, che raccoglie migliaia di articoli pubblicati sul terremoto del 2009, dalle grandi testate internazionali fino ai sette giornali prodotti dagli sfollati nelle tendopoli; l'archivio multimediale di fotografie e video, all'interno del quale ci sono anche 22 archivi di televisioni locali e nazionali; la sezione dedicata a monografie e libri pubblicati sul sisma, consultabili ovviamente, come il resto del materiale anche presso la Deputazione; infine, una sezione dettagliata e dedicata completamente alle passioni, alle foto e alle vite delle 309 vittime del terremoto.
Tutto il materiale è consultabile sul web ma è stato anche salvato in remoto, in modo che non si perda nei mille rivoli della rete o che possa sparire allo scomparire dei siti web da cui è stato raccolto.
"Nell'anno del decennale abbiamo ritenuto necessario raccogliere quanto abbiamo seminato negli ultimi 10 anni - ha evidenziato Capezzali - perché era necessario storicizzare questo periodo, durante il quale si è concentrata la massa maggiore di documentazione”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE

L'AQUILA: DA CONSIGLIO COMUNALE VIA LIBERA A DASPO URBANO E OK A REGOLAMENTO PER ADOZIONE AREE VERDI

![]() |
C.a.s.e. Tour |
![]() |
Capire la ricostruzione |
![]() |
I costi della governance |
![]() |
Map Tour |
![]() |
Viaggio nel ''cratere'' |












- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2019 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO