FUCINO: PROGETTO FILIERA INNORT 3.0 AD AGROALIMENTA DI LANCIANO
Pubblicazione: 21 novembre 2019 alle ore 10:19

CELANO - Dopo la partecipata presentazione a Celano, in provincia dell'Aquila, lo scorso 8 novembre, il progetto di macrofiliera denominato “Innort 3.0” del settore ortofrutticolo sbarca alla Fiera di Lanciano “Agroalimenta”, evento di richiamo per gli operatori presenti alla fiera e per l’intero comparto agroalimentare.
Venerdì 22 novembre alle ore 17:00 presso la sala convegni del Polo Fieristico si svolgerà l’interessante convegno che illustra il progetto, oggi l’unico operativo in cui i partecipanti diretti investono sul territorio marsicano circa 8,5 milioni di euro con un contributo a valere sul PSR della Regione Abruzzo Misure 16.2- 4.2 e 4.1. rispettivamente di 3.7 milioni di euro e 4,8 milioni di euro con investimento diretto delle aziende partecipanti.
Capofila è il Covalpa Abruzzo insieme all’Associazione marsicana produttori patate, alla cooperativa Fucino sementi selezionate di Luco dei Marsi e a ben 26 aziende agricole fucensi.
Nella Piana del Fucino, da sempre terra di sperimentazione della migliore produzione di ortaggi e patate, si è dato vita all’innovativo progetto i cui obiettivi possono essere così sintetizzati: migliorare la capacità di cooperazione orizzontale all’interno della stessa categoria (produttori) e tra gli attori del comparto (produttori, trasformatori e commercianti), che si traduce in strategie di concentrazione dell’offerta, riduzione degli “intermediari passivi” lungo la filiera, causa del forte abbassamento dei prezzi ai produttori primari, valorizzazione di prodotti agricoli di qualità (IGP della patata e della carota); sviluppare tecniche colturali per un’agricoltura sostenibile; adeguare il parco macchine agricole mettendo la tecnologia al servizio della coltivazione di ortaggi in pieno campo, con particolare riferimento ai processi di lavorazione dei terreni; realizzare nuove strutture logistiche per deposito e stoccaggio dei prodotti agricoli, a tutela della qualità.
Interverranno al convegno Marcello Di Pasquale, presidente Covalpa Abruzzo, e Rodolfo Di Pasquale, presidente Ampp.
A relazionare sul progetto: Fabio Di Pietro, consulente Co.val.p.a. Abruzzo - Ampp, Bruni Parisi e Luca Lazzeri, ricercatori Crea, Centro di Ricerca Colture Industriali - Bologna, Carmine Rabottini consulente Co.val.p.a. Abruzzo - Ammp e Cataldo De Palma, Regione Abruzzo - Dipartimento Agricoltura.
Presente per la Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, vice presidente e assessore agricoltura.
A moderare l’incontro Mario Nucci direttore del Consorzio di tutela Igp patata del Fucino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE


NUOVA PESCARA: MATRICCIANI, ''BENE TRINCHESE CHE BOCCIA PROGETTO, NON CI SONO NUMERI PER METROPOLI''

![]() |
Commercio |
![]() |
Lavoro |
![]() |
Abruzzo Lavoro |
![]() |
Edilizia sostenibile |
![]() |
Europa 2020 |












- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2019 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO