DISSESTO IDROGEOLOGICO: POMANTE, ”ANCHE IN ABRUZZO INGEGNERIA NATURALISTICA”

16 Febbraio 2017 20:39

Teramo -

TERAMO – L'utilizzo di materiale vegetale vivo abbinato a legname da costruzione e materiali inerti come pietre sassi, terra, ferro e acciaio, fibre vegetali, che consente di risolvere, minimizzando l'uso del cemento, i problemi di consolidamento e drenaggio di scarpate, versanti e sponde, ma anche di sistemare i corsi d'acqua, regolarizzando e convogliando il deflusso di fiumi e torrenti, limitando l'impatto ambientale e garantendo un corretto inserimento paesaggistico di luoghi ed infrastrutture.

In una parola ingegeria naturalistica. Una soluzione evoluta, che altrove è una cosa normale, ma nell'Abruzzo funestato da frane e dissesti idrogeologici, una rarità.





A rilanciare questo approccio evoluto alla messa in sicurezza del territorio è Gianluca Pomante consigliere comunale “arancione” di Teramo, nonchè coordinatore regionale di Abruzzo Civico.

“Come Abruzzo Civico – spiega infatti Pomante – nei prossimi mesi, attraverso una serie di eventi sul territorio, solleciteremo le istituzioni all'adozione di tecniche di ingegneria naturalistica in luogo delle soluzioni c.d. tradizionali, vigilando sulla ricostruzione e proponendo al Governo centrale di dare priorità ai finanziamenti diretti a tali tipologie di interventi.





Le tecniche di introduzione di vegetali idonei a consolidare il terreno e proteggere la superficie dall'erosione determinata dagli eventi atmosferici, consentono di abbinare ai tradizionali interventi di mero mantenimento, come le classiche reti di contenimento, le gallerie paramassi e le palificazioni, fortemente impattanti, delle soluzioni che puntano sul miglioramento della zona soggetta a dissesto e sulla riqualificazione dal punto di vista ambientale.

“Soprattutto le strade – conclude Pomante -possono beneficiare degli interventi di ingegneria naturalistica, atteso che il gelo e l'erosione generata dal deflusso delle acque sono i principali responsabili delle varie tipologie di dissesto. Gli esperti  hanno ormai selezionato materiali e vegetali idonei a garantire i migliori risultati e la sperimentazione effettuata in regioni come il Piemonte e il Trentino Alto Adige consente di essere decisamente ottimisti sul rapporto tra qualità e prezzo dell'intervento, che non risulta, invece, affatto positivo nelle soluzioni d'emergenza conseguenti ad eventi disastrosi come quelli che hanno caratterizzato il nostro territorio”

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©


    Ti potrebbe interessare:

    ARTICOLI PIÙ VISTI: